Una collezione di ricette semplici e veloci, rigorosamente Made in Sicily! Negli ultimi 2 millenni la cucina siciliana è stata fortemente influenzata dalle diversissime dominazioni greche, romane, arabe, normanne e spagnole; non a caso le ricette sono molto varie e gustose. Sicuramente non c’è dubbio – non è ricetta siciliana se non figura almeno un ingrediente tra melanzane, mandorle, arance e ricotta!
In Sicilia si mangia bene, ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Dalla colazione al dopocena, sull’Isola si possono gustare tantissime pietanze diverse, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
La colazione, poi, è un vero e proprio rito in Sicilia: ecco tutte le prelibatezze che potrai gustare durante il tuo soggiorno sull’Isola per un inizio giornata superlativo e goloso, che tu sia un amante della colazione dolce o preferisca invece quella salata!
Le mandorle sono un ingrediente tipico della cucina siciliana e sono impiegate nella preparazione di numerosi e deliziosi piatti.
La Sicilia è uno dei maggiori produttori a livello nazionale di mandorle e la loro qualità è superlativa. Dai primi piatti, come il pesto alla trapanese, ai dolci, il frutto del mandorlo è uno dei protagonisti assoluti della cucina della Trinacria.
Ecco, quindi, un elenco di cinque dolci a base di mandorle che puoi gustare in Sicilia!
Uno dei prodotti più amati e consumati in Sicilia è sicuramente la melanzana e i piatti a base di questo ortaggio sono numerosi.
Le melanzane possono essere impiegate per realizzare gustosi antipasti, primi piatti, contorni, portate principali e anche…i dolci! Pensare di elencare tutte le ricette a base del famoso ortaggio viola sarebbe impossibile: ecco quindi un elenco di cinque famosi piatti siciliani a base di melanzane!
Una delle fonti di reddito più importanti per Bronte, comune in provincia di Catania, è la coltivazione del pistacchio. L’Oro Verde ha infatti un alto valore commerciale, pari alla sua bontà. Il 9 giugno 2009 l’Unione Europea ha conferito al pistacchio di Bronte la Denominazione di origine protetta (DOP), tramite la pubblicazione del disciplinare dal quale si evincono le caratteristiche principali di questo prodotto.
Oltre alle tante città da visitare, a tutte le attrazioni naturali ed archeologiche, al mare cristallino e alle bellissime spiagge, la Sicilia può vantare anche una grande patrimonio enogastronomico.
Che tu sia un amante della pasta o dei secondi piatti, sia a base di pesce che di carne, o anche un amante dei dolci, sicuramente non rimarrai deluso dal tuo soggiorno sull’Isola. Circondata completamente dal mare, la Sicilia è in grado di offrire degli eccellenti piatti a base di pesce, freschissimo e veramente gustoso. Ecco allora una carrellata di quelli che devi assolutamente provare se ti trovi in Sicilia!
Situata sulla costa orientale della Sicilia, racchiusa tra le acque cristalline del mar Ionio e il maestoso Etna, Cataniaè senza dubbio una delle città più affascinanti dell’intera Isola.
Oltre ad avere un patrimonio artistico, storico e naturale di immensa importanza, Catania offre anche dal punto di vista gastronomico un’ampia varietà di scelta, in grado di soddisfare veramente chiunque!
Si dice arancino o arancina? Rispondere a questa annosa domanda non è cosa semplice e il genere del nome di questa prelibatezza siciliana, che si presenta come una deliziosa palla di riso fritta, scinde a metà l’Isola: nella parte occidentale, infatti, si usa il femminile, arancina, mentre in quella orientale il maschile, quindi arancino.
A questo dilemma ha provato a rispondere anche l’Accademia della Crusca, secondo cui il succulento timballo di riso deve il suo nome all’analogia con il frutto dell’arancio, dunque l’arancia.
Si potrebbe concludere che quindi la forma giusta sia quella femminile, arancina, anche se in realtà la questione non può essere del tutto risolta. La distinzione di genere fra albero e frutto dell’italiano standard risale alla seconda metà del Novecento, e in molti casi fra i parlanti, ancora oggi, anche il frutto è indicato al maschile: arancino, quindi, potrebbe essere piccolo arancio, facendo riferimento proprio al frutto, e non all’albero.
Lo sfincione è uno dei capisaldi dello street food siciliano, una ricetta che riunisce gli ingredienti ed i sapori tipici della Sicilia: una morbida focaccia condita con salsa di pomodoro e cipolle, caciocavallo e acciughe, a cui è impossibile resistere.
Naturalmente ci sono più varianti di questa ghiottoneria, come ad esempio lo sfincione ficarazzese o lo sfincione catanese o quello di Bagheria, o ancora le versioni dolci costituite da un impasto lievitato e fritto (sfince), ma la versione palermitana è la più rinomata, grazie alla tradizione del cibo di strada tanto cara al capoluogo siculo.