In Sicilia si mangia bene, ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Dalla colazione al dopocena, sull’Isola si possono gustare tantissime pietanze diverse, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
La colazione, poi, è un vero e proprio rito in Sicilia: ecco tutte le prelibatezze che potrai gustare durante il tuo soggiorno sull’Isola per un inizio giornata superlativo e goloso, che tu sia un amante della colazione dolce o preferisca invece quella salata!
Marsala è il comune più popolato della provincia di Trapani. Conosciuta per lo storico sbarco dei Mille guidati da Giuseppe Garibaldi, questa città è rinomata in tutto il mondo anche per la produzione del vino omonimo.
Città dal grande patrimonio storico, Marsala presenta anche un paesaggio naturale ricco e variegato, unico al mondo.
Se desideri visitare questa incredibile città, ecco allora una lista di monumenti e attrazioni che potrebbe esserti d’aiuto durante il tuo viaggio!
Situato nel sud est della Sicilia, il Val di Noto comprende ben otto città tardo barocche riconosciute dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.
Le otto città incluse nel vallo, vale a dire Noto, Catania, Scicli, Ragusa, Militello in Val di Catania, Modica, Caltagirone e Palazzolo Acreide, esistevano già nel Medioevo, ma poi il terribile terremoto avvenuto nel 1693 le distrusse quasi completamente e vennero tutte ricostruite secondo il modello stilistico e architettonico dell’epoca.
Se ti trovi in Sicilia, il Val di Noto è una di quelle tappe che devi includere nel tuo itinerario: ecco allora qualche consiglio per visitare al meglio queste città.
Le mandorle sono un ingrediente tipico della cucina siciliana e sono impiegate nella preparazione di numerosi e deliziosi piatti.
La Sicilia è uno dei maggiori produttori a livello nazionale di mandorle e la loro qualità è superlativa. Dai primi piatti, come il pesto alla trapanese, ai dolci, il frutto del mandorlo è uno dei protagonisti assoluti della cucina della Trinacria.
Ecco, quindi, un elenco di cinque dolci a base di mandorle che puoi gustare in Sicilia!
Oltre ad un’incredibile varietà di bellezze naturali e paesaggistiche, la Sicilia può vantare anche uno straordinario patrimonio culturale ed artistico.
Numerosi sono i letterati, i pittori, gli scultori, i registi che hanno raccontato e rappresentato gli splendori dell’Isola, facendo conoscere l’immensa bellezza di questa terra a tutto il mondo.
Tra i vari artisti appartenenti alla cultura siciliana c’è anche il celebre Antonello da Messina, uno dei principali pittori del Quindicesimo secolo.
Ecco allora qualche informazione in più su questo famoso artista e sulla sua arte, celebre in tutto il mondo.
Uno dei prodotti più amati e consumati in Sicilia è sicuramente la melanzana e i piatti a base di questo ortaggio sono numerosi.
Le melanzane possono essere impiegate per realizzare gustosi antipasti, primi piatti, contorni, portate principali e anche…i dolci! Pensare di elencare tutte le ricette a base del famoso ortaggio viola sarebbe impossibile: ecco quindi un elenco di cinque famosi piatti siciliani a base di melanzane!
La Sicilia, con i suoi meravigliosi paesaggi e la sua immensa ricchezza culturale, è stata fonte di ispirazione per molti registi e sceneggiatori. Tra questi rientra anche Giuseppe Tornatore che spesso nelle sue opere cinematografiche ha raccontato la sua meravigliosa terra, così piena di bellezze e contraddizioni.
Giuseppe Tornatore è un regista e sceneggiatore molto noto e apprezzato anche all’estero. Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, nel 1956, nel corso della sua carriera ha collezionato numerosi premi e ha ottenuto importanti riconoscimenti dal pubblico e dalla critica sia italiani che internazionali.
Nuovo Cinema Paradiso, una delle sue pellicole più famose, ha vinto anche l’Oscar come miglior film in lingua straniera.
Ecco, quindi, una selezione dei capolavori cinematografici di Tornatore che raccontano la Sicilia, tra splendori e contraddizioni.
Situata sull’estrema punta nordorientale della Sicilia, proprio sullo Stretto che ne porta il nome, Messina è una città affascinante e una delle mete turistiche più amate di sempre.
Questo importante centro ha radici antichissime. Nel corso dei secoli, la città ha conosciuto periodi di grandi splendori.
Nel 1908, un terribile terremoto sconvolse tutta Messina, distruggendone buona parte e provocando numerose vittime. Il sisma causò la distruzione di importanti edifici, che vennero poi restaurati nel corso del tempo, specialmente negli anni Trenta.
Oggi, Messina è una città meravigliosa, piena di attrazioni e di monumenti da vedere. Ecco allora un elenco dei posti che devi assolutamente visitare se arrivi nella bellissima città dello Stretto!
I Parchi regionali italiani sono delle aree naturali protette, identificate tramite leggi promulgate a tutela della biodiversità presente nella zona, delle risorse culturali che inglobano e delle caratteristiche paesaggistiche presenti al loro interno.
I parchi naturali della Sicilia sono quattro: il Parco dell’Etna, quello delle Madonie, il Parco dei Nebrodi e infine, quello Fluviale Alcantara.
Sono delle aree in cui la natura regna sovrana in tutto il suo splendore: qui, puoi trovare piante endemiche, rare o anche animali in via di estinzione. Dei veri e propri polmoni verdi, dove il tempo pare essersi fermato, lontani dalla caotica e frenetica vita di città.
L’intervento antropico è quasi o del tutto inesistente. Se desideri quindi immergerti completamente nella natura e abbandonare il ritmo frenetico della vita di tutti i giorni, devi assolutamente visitare questi Parchi: ecco qualche informazione in più che potrebbe essere utile al tuo viaggio all’insegna del verde!
La Sicilia può vantare un’immensa tradizione letteraria: sono numerosi gli autori originari dell’Isola che hanno dato un contributo significativo alla letteratura italiana e mondiale.
Diversi infatti sono gli scrittori che hanno raccontato la Sicilia, descrivendone storia, usi, costumi, fornendo ai lettori spunti di riflessione e capolavori letterari dall’immenso valore.
Riportarli tutti sarebbe praticamente impossibile: ecco quindi una breve selezione di autori famosi siciliani dell’epoca moderna e contemporanea.